VIA NINO BIXIO ▪ MILANO |
UFFICIO ▪ STUDIO DI ARCHITETTURA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ.40 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
Negozio su strada adibito a studio di architettura. Colori carichi e arredo minimalista permettono il giusto equilibrio tra creatività e concentrazione. |
Fotografie: Giordana Gagliardini ▪ Ambra Zeni |
VIA GIACOMO LEOPARDI ▪ MILANO |
RESIDENZA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ.150 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
L’ ampio appartamento in signorile stabile d’epoca è stato ristrutturato completamente riorganizzando tutto l’impianto planimetrico. Decisi tagli a 45° nella muratura portante hanno permesso l’accesso diretto a tutte le zone dell’abitazione senza dover passare di stanza in stanza. Soluzione tecniche di isolamento hanno ridotto notevolmente il rumore dovuto alla vicina stazione di Cadorna. |
Fotografie: Barbara Cranna |
LOCALITA’ GIRFALCO ▪ PESARO |
VILLA |
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE ▪ MQ. 190 |
DESIGN: LUIGI BRENNA |
In un meraviglioso scenario collinare all'interno delle Marche, la progettazione di una confortevole villa reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione costruttiva locale. |
Photo by: Laura Brenna |
JULIUS MEINL ITALIA ▪ ALTAVILLA VICENTINA |
COMMERCIALE ▪ UFFICIO ▪ BAR |
ALLESTIMENTO ▪ REALIZZAZIONE BAR ▪ MQ. 400 CA. |
DESIGN: LUIGI BRENNA + FRANCESCA FALLETTI |
Intervento di “lifting” della zona ingresso, vano scale e spazi comuni dell’azienda con creazione di un bar interno volto a valorizzare il marchio ed i prodotti Julius Meinl. Uno spazio ovale bianco e rosso espone in uno scenografico totem centrale la macchina del caffè aziendale incorniciata da vetrofanie apposte sulle porti a vetro scorrevoli. |
Photo by: Andrea Pacella |
VIA SAN SIRO ▪ MILANO |
UFFICIO ▪ STUDIO DI PSICOLOGIA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ.35 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
Ristrutturazione in stabile inizi ‘900. Ex portineria dal carattere vagamente “escheriano” è stato ristrutturato completamente rendendolo un rassicurante studio di psicologia. |
Fotografie: Barbara Cranna |
VIA CORREGGIO ▪ MILANO |
RESIDENZA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ. 90 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
“50 sfumature di grigio” … e di argento … conferiscono all’appartamento un ricercato tocco di stile sottolineato dall’uso di vetri sabbiati e arredo su misura. Una libreria ricavata dallo spessore del muro, guscie ovali nel soffitto e un magico tavolo di vetro senza gambe contribuiscono a rendere questo appartamento un gioellino di interior deisgn. |
Fotografie: Giordana Gagliardini |
VIA SPALLANZANI ▪ MILANO |
ENOTECA |
PROGETTO DI ALLESTIMENTO E DESIGN ESPOSITORE VINI |
PROGETTO: LUIGI BRENNA |
Nell’Enoteca 2.0 HIC di Marco Stano è stato pensato l’allestimento basato su di un sistema espositivo progettato per valorizzare e comunicare i vini. |
Fotografie: Sara Trivellato |
MUMBAI ▪ INDIA |
GELATERIA ITALIANA |
INTERIOR DESIGN ▪ MQ. 60 |
PROGETTO: LUIGI BRENNA + UMBERTO BONETTI SU CONCEPT GENERATION DI ARCHINAPSI |
Un "fresco e gustoso" marchio italiano ha chiesto ad Archinapsi di dare una forma alla loro idea di gelato italiano all’estero. |
NINGBO ▪ CHINA |
APPARTAMENTI ▪ PROGETTI PRELIMINARI |
INTERIOR DESIGN ▪ MQ. 400 |
DESIGN: LUIGI BRENNA |
Proposte di interior design "acqua oriented" per ampi appartamenti ai piani 15 e 16 di luminose torri di vetro gemelle. |
Schizzi 3d: Julien Proietti |
VIA PIERO CAPPONI ▪ MILANO |
RESIDENZA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ. 100 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
La ristrutturazione ha voluto valorizzare la doppia esposizione creando una zona centrale aperta che funge da snodo distributivo e centro simbolico della casa sottolineato da un insolito trattamento della pavimentazione. Spazi razionali resi accoglienti dal disegno di particolari disegnati ad hoc. |
Fotografie: Luigi Brenna |
VIA ELBA ▪ MILANO |
RESIDENZA |
ALLESTIMENTO DI INTERNI ▪ MQ. 160 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
Ampio e luminoso appartamento è stato reso prezioso dal rifacimento di locali bagno e cucina ed ingresso con interventi al limite tra arte e design degli interni squadrati a misura per contenere libri cd e suppellettili. |
Fotografie: Giordana Gagliardini ▪ Ambra Zeni |
MONTECALVO VERSIGGIA ▪ SANTA MARIA DELLA VERSA ▪ PAVIA |
RISTORANTE ▪ RISTRUTTURAZIONE DI ESTERNI |
PROGETTO: LUIGI BRENNA ▪ ROBERTO CASSANI |
DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
Un edificio insignificante è stato reso accogliente tramite la rivisitazione della facciata, l’ampliamento della terrazza e la movimentazione del terreno che ora accoglie un profumato giardino aromatico che serve a insaporire le gustose pietanze del ristorante. |
Fotografie: Luigi Brenna |
VIA TEULIÈ ▪ MILANO |
RESIDENZA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ. 160 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
In elegante e spazioso stabile d’epoca la ristrutturazione e il disegno dell’arredo hanno tenuto conto dell’esigenze di una giovane famiglia numerosa. |
Fotografie: Giordana Gagliardini ▪ Ambra Zeni |
SHANGHAI ▪ CHINA |
RISTORANTE |
CONCEPT E PROGETTO PRELIMINARE PER UN RISTORANTE ITALIANO CON PUNTO VENDITA DI PRODOTTI MADE IN ITALY |
PROGETTISTI: LUIGI BRENNA + UMBERTO BONETTI + SERENA LANZ + LUIGI MORANDI = ARCHINAPSI |
Un ristorante simbolo di italianità per prodotti mediterranei bio, offre pietanze diverse ispirate alle città italinae più famose nel mondo. I temi della classicità rivisitati offrono lo spunto progettuale per lo sviluppo degli interni basati sul concetto di “piazza” e convivialità. |
VIA SAN SIRO ▪ MILANO |
CORTILE INTERNO |
RISISTEMAZIONE GIARDINO, PAVIMENTAZIONE E CONFINI. |
PROJECT AND PROJECT MANAGEMENT: LUIGI BRENNA |
Un cortile milanese interno tutto da scoprire è stato ripavimentato dando importanza alla magnolia centrale e armonizzando le curve dei percorsi. |
Fotografie: Luigi Brenna |
MUNICIPIO DI PARATICO |
COMUNE DI PARATICO ▪ BRESCIA |
CONCORSO DI IDEE |
PROGETTAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL COMUNE DI PARATICO (BRESCIA) E SPAZI URBANI ATTIGUI. |
PROGETTISTI: LUIGI BRENNA + FRANCESCA FALLETTI = BIXIO12 ▪ UMBERTO BONETTI + SERENA LANZ + FABIO LAURENTI = LDIAI |
Un susseguirsi di piani orizzontali permettono l’accesso alle diverse funzioni del municipio mettendosi in relazione con la soprastante piazza comunale e creando spazi di incontro con suggestive viste sul lago sottostante. |
GREENITY SYSTEM. Build your own eco-shop |
MILANO 2010 ▪ MATERIALI CREATIVI |
CONCORSO INDETTO DA MATERIAL CONNECTION |
PROGETTISTI: LUIGI BRENNA + FRANCESCA FALLETTI = BIXIO12 ▪ CON LA COLLABORAZIONE DI BENEDETTO DI LUZIO |
In relazione al tema EXPO 2015 “Nutrire il pianeta energia per la vita” è stato presentato il concept “GREENITY SYSTEM. Build your own eco-shop”. Si tratta di una struttura modulare autonoma dal punto di vista strutturale e autosufficiente dal punto di vista energetico e flessibile nell’utlizzo. GREENITY SYSTEM è stato infatti pensato per assolvere alla funzione di negozio bio, punto informativo, mini aula conferenze e vetrina urbana per prodotti ecosostenibili. |
UNA COMUNITA’ PER CRESCERE |
CONCORSO INTERNAZIONALE |
PROGETTAZIONE DI HOUSING SOCIALE |
VIA CENNI ▪ MILANO |
MQ. TOTALI 17.000 |
PROGETTISTI: LUIGI BRENNA + FRANCESCA FALLETTI = BIXIO12 ▪ UMBERTO BONETTI + SERENA LANZ + FABIO LAURENTI = LDIAI |
ANNO: 2009/2010 |
L’intervento è stato pensato per rispondere all’esigenza di coniugare la qualità formale e tecnica degli edifici con la necessità di uno stile di vita che privilegia le relazioni umane. Pertanto spazi e servizi comuni, ivi compresa la cascina, sono stati progettati per facilitare la socialità, mantenere vivo l’interesse per la cultura, sfruttare le energie rinnovabili e rispettare le risorse idriche. |
CARBON FIBER DESIGN CONTEST |
CONCORSO DI DESIGN |
PRODOTTI: TAVOLO BUTTERFLY ▪ SEDIA SIMPLE |
PROGETTISTA: LUIGI BRENNA |
ANNO: 2012 |
Tavolo e sedia in fibra di carbonio sono stati progettati per sottolineare le caratteristiche tecniche di resistenza e leggerezza del materiale. |
MEDITATION TREE |
DESCRIPTION
Density is a peculiar characteristic of our urban life. Many people living in the same place give us the illusion of being in a vibrant place where everything happens, but it means also not having a space to think or rest. Citizens do not have an empty space where one can find the pleasure of being alone and separate from all the others human beings.
MEDITATION TREE has been designed thinking about this need. The need of being alone, for some times in a pleasant space where one can find and listen to its inner self. The glass balls are like meditation fruits hanging from a symbolic tree where one can find its own architectural and time space. The trunk of the tree is the vertical distribution, which permits to reach "the fruit” which better responds to our state of mind or taste. Carbon fiber branches allow the horizontal path to the fruits.
The aerial roots of the artificial mangrove create an organic “portico” which have the double role of indicating the tree entrance and support it. Each ball or fruit is covered with a shield of solar panels able to give energy necessary to heat and light the balls.
Good meditation to every body! |
GEMELLI LB |
PROGETTISTA: LUIGI BRENNA |
ANNO: 2012 |
Gemelli in oro |
ID.entity |
TACCUINO TRASH |
PRODOTTI: TACCUINI |
PROGETTISTA: LUIGI BRENNA, FRANCESCA DE LUCA |
ANNO: 2013 |
Un taccuino di design progettato da ID.entity dedicato agli amanti della scrittura e dei materiali ricercati e confezionato con BORSEGGI. Un progetto unico, dedicato ai musei, bookshop e non solo… Le copertine in pelle sono tagliate e cucite da persone detenute della sartoria BORSEGGI all’interno del carcere di Milano Opera. Il taccuino TRASH è realizzato cercando di rispettare valori quali l’ambiente, persone, tempo e lavoro. Le eco-carte interne sono scelte con cura estetica e tattile per ottenere il massimo piacere dalla scrittura; la pelle, altrimenti destinata al macero, viene utilizzata per creare la costa; le copertine valorizzano opere di autori contemporanei; la ricercatezza del prodotto induce a ritrovare il tempo per scrivere i propri pensieri. Le diverse collezioni adatte a ogni gusto si abbinano alla carta interna e alle diverse forme della pelle esterna facendo di ogni TRASH un esemplare unico. |
ZONA WASHINGTON ▪ MILANO |
RESIDENZA |
RISTRUTTURAZIONE DI INTERNI ▪ MQ. 140 |
PROGETTO E DIREZIONE LAVORI: LUIGI BRENNA |
Un luminoso appartamento biesposto è stato stravolto nella disposizione degli ambienti per ottenere uno sfruttamento ottimale degli spazi ed esaltare la piacevolezza estetica. La cucina, prima isolata in una stanza stretta e lunga, è stata trasformata in un ampio angolo cottura seminascosto alla vista grazie ad un taglio a 45° che dall’ingresso inquadra direttamente la zona giorno. La camera da letto matrimoniale diventa lo snodo per accedere a 3 ambienti di servizio (wc, cabina armadio, studiolo/lavanderia) illuminati da una lunga veranda. Il resto della zona notte è servito da un brillante bagno mosaicato bianco e blu e da un ampio ripostiglio che chiude il corridoio. I materiali sono sobri, ma eleganti. Parquet rovere naturale spazzolato che corre a spina di pesce per tutto l’appartamento. Ceramiche CE.SI per il bagno dei bimbi, mentre il gres di CASALGRANDE PADANA rende lapideo ed uniforme il bagno padronale arricchito solo da nicchie e luci led cromoterapiche. Dalla parete di fondo del soggiorno emerge, come una scultura, una libreria in cartongesso le cui nicchie vengono valorizzate da mini-led posizionati simmetricamente. Il corridoio è “foderato” da mobili disegnati ad hoc con ante laccate bianche e maniglie in spessore che scandiscono la lunghezza del percorso terminante in una libreria dalle mensole a profilo rastremato. Porte LUALDI raso muro scorrevoli per le camere rendono l’ambiente sgombero da sporgenze e profili aggettanti. Il bianco è la tonalità prevalente sulla quale stagliano pochi tocchi di colore (carta da parati in camera, soffitto disimpegno, ceramiche angolo cottura) tendenti al blu. Comodo, arioso, elegante e sobrio. |
Fotografie: Riccardo Pagura e Luigi Brenna |
ANELLO BARBAPAPA' |
PROGETTISTA: LUIGI BRENNA |
Un anello sbrilluccicante, ma morbido e avvolgente come un abbraccio. Ha la forma dell’amore poiché si intravede un cuore stiracchiato, ma più volentieri la sagoma a fagiolo che ospita diamanti brown è paragonabile ad un Barbapapà. È per questo che ciascuno ci può vedere quello che gli pare. Anello filo oliva in oro rosa tempestato da diamanti brown. |
SNAKE RING |
PROGETTISTA: LUIGI BRENNA |
Simbolo di un “per sempre” che gli uomini - mortali, fragili, effimeri e perituri – vagheggiano, l’anello è un “immortale” cerchio chiuso dove non si può distinguere né capo né coda. Queste sono le riflessioni che mi hanno portato a creare l’anello Serpente. Ho pensato ad un anello che avesse un capo e una coda esattamente come un serpente che volendo rubare un diamante, e non avendo le mani per farlo, decide di sostenerlo opponendo alle sua lingua biforcuta, la coda. L’anello parte “uno” e diventa “due” intrappolando il diamante che non ha via di scampo. Anello in oro bianco con diamante. |